Noleggio Contatti
Benvenuti sul sito di Atp Esercizio s.r.l
 
ATP Azienda Trasporti Provinciali S.p.A. nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione di ALI autolinee liguri S.p.A. con Tigullio Pubblici Trasporti S.p.A. Azionista di maggioranza è la Città Metropolitana di Genova che detiene il 66% del capitale sociale.

Le linee di indirizzo e le azioni programmatiche di intervento per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente della Città Metropolitana di Genova derivano dalla consapevolezza che una Amministrazione Locale deve farsi promotore di una politica per l'ambiente coinvolgendo le diverse componenti sociali e civili, in una logica di sviluppo sostenibile. Nell'ottica dell'ambiente inteso come un bene comune e per accrescere la consapevolezza della necessità di un uso partecipato e condiviso, le strategie di intervento si attuano attraverso una mobilità sostenibile e ATP, oltre ad assicurare la mobilità di cittadini svolge anche un importante ruolo di responsabilità sociale nelle comunità in cui opera.
Serra Riccò, aprile 2004: presentati i primi due autobus a metano (ALI oggi ATP)
Serra Riccò, aprile 2004: presentati i primi 2 autobus a metano (ALI oggi ATP).
Nel 2004 così è nato il progetto di acquistare autobus a metano per contribuire a diminuire l'inquinamento ambientale di una zona come l'Alta Val Polcevera, ad alta densità abitativa, che sconta la presenza di alte concentrazioni di inquinanti dell'aria.

Quando in Alta Val Polcevera saranno messi in linea, come prevede il progetto, tutti i circa venti autobus a metano avremo una riduzione di emissioni nell'aria pari a:
- 7.500 chili di monossido di carbonio,
- 2.000 chili di idrocarburi,
- 9.000 chili di ossidi di azoto,
- 700 chili di "particolato" in un anno.

Analogo progetto è attualmente allo studio per il Golfo del Tigullio nella zona comprendente i Comuni di Rapallo e Santa Margherita. La difficoltà principale nell'utilizzo di autobus a metano è la mancanza di impianti di distribuzione di carburante a basso impatto ambientale.

Genova - Palazzo Ducale, maggio 2006: presentazione nuovo autobus a metano
Genova - Palazzo Ducale, maggio 2006: presentazione nuovo autobus a metano
Gli autobus a metano in servizio sulle linee ATP in Alta Val Polcevera e, per l'anno prossimo sono previsti ulteriori acquisti in funzione dei finanziamenti regionali.

Oltre a vantaggi di tipo ecologico, questa innovazione porterà anche benefici di tipo economico. È vero che oggi un autobus a metano costa un terzo in più di un analogo mezzo con motore a diesel.
L'autobus "ecologico" però inquina meno della metà di uno dei più recenti a gasolio e sino a 10 volte meno di un autobus costruito secondo i criteri Euro1.

Inoltre il metano è tre volte meno costoso dei carburanti derivati dal petrolio, è maggiormente disponibile in natura e sia l'estrazione e sia la distribuzione risultano meno pericolosi e inquinanti.

Scarico di autobus alimentato a gasolio e scarico di autobus alimentato a metano
Scarico di autobus alimentato a gasolio e scarico di autobus alimentato a metano
I RISULTATI:
Un minor consumo energetico, consistente nella diminuzione degli scarichi inquinanti;
Riduzione delle emissioni di polveri leggere e abbattimento del rumore provocati dai motori.
Sono alcuni dei benefici determinati dall'utilizzo degli autobus a metano.



 home   chi siamo   noleggio   contatti   privacy policy   cookie policy   area riservata 
 Amministrazione trasparente 

Logo ATP ATP ESERCIZIO S.r.l. - Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di AMT S.p.A.
Sede Legale e Amministrativa: Via Conturli 53, 16042 Carasco (GE)
Tel.: 0185.3731 - Fax: 0185.373300 - e-mail: segreteria@atpesercizio.it - pec: segreteria.atpesercizio@pec.it
C.F., P.I. e n°. Iscrizione Registro Imprese di Genova: 02115960995 - REA n. 461034 - Capitale Sociale: € 4.943.142,00 i.v.
Codice Destinatario fatturazione elettronica SDI: SUBM70N
Logo RINA

Progettazione
e Sviluppo