Gli obiettivi specifici del SGQ in sintesi sono:
 |
Conoscere le esigenze della clientela misurando le esigenze di mobilità e della qualità
del servizio percepita da parte dell’utenza; |
 |
Individuare le criticità del servizio e adottare le soluzioni più idonee a prevenire disservizi
e possibili insoddisfazioni dell’utente/cliente e tendere così al progressivo miglioramento
del servizio erogato; |
 |
Ottimizzare i costi del servizio in ragione delle esigenze di stabilità economica e
finanziaria dell’Azienda; |
 |
Riesaminare i requisiti di qualità del servizio; |
 |
Formare il personale, a tutti i livelli aziendali, in relazione alle problematiche connesse
alla qualità con particolare attenzione al rapporto con gli utenti/clienti. |
I principali processi interni, propri dell’area esercizio, manutenzione, formazione, vendite e
qualità vengono monitorati e misurati attraverso indicatori specifici e offrono dati di
misurazione di tipo economico, di produttività, di qualità interna e del servizio, di efficacia
ed efficienza.
Il processo di certificazione ha interessato i principali processi produttivi e ha portato il
26/10/2018 al conseguimento della certificazione del SGQ ai sensi della
ISO 9001:2015 da parte dell’Ente Certificatore RINA accreditato SINCERT per lo scopo
aziendale di “progettazione, pianificazione ed erogazione dei servizi di autotrasporto
persone, trasporto pubblico locale, turismo e granturismo” con validità triennale e
soggetto, con cadenza annuale, ad audit di sorveglianza da parte dell’Ente medesimo per
il mantenimento e miglioramento del sistema stesso.
|