Il
TRASPORTO SCOLASTICO PURO avviene con scuolabus e linee dedicate.
È strutturato con orari diversificati a seconda degli orari di ingresso e uscita
degli studenti per ogni plesso scolastico. Le specifiche sui tempi di attesa alla partenza
da scuola ed il tempo complessivo di permanenza a bordo del mezzo sono scelte
operate dai Comuni.
Il
TRASPORTO PROMISCUO avviene nelle zone dove l'utenza interessata
al trasporto pubblico locale è trascurabile rispetto all'utenza scolastica e
avviene con mezzi di linea simili agli scuolabus (spesso turbo daily A45) con
arredi interni tali da soddisfare per legge e comodità diverse nature di utenza.
Soddisfa le esigenze della direzione didattica, delle famiglie
e del Comune come nel caso del trasporto scolastico "puro" con possibile
aggiunta del personale d'accompagnamento che garantisce la sicurezza degli alunni
a bordo degli autobus (scelte operate dal comune).
Il
TRASPORTO PARASCOLASTICO negli ultimi tempi è l'attività
di trasporto scolastico che ha avuto maggiore incremento, spesso risolvendo le problematiche
comunali legate all'utilizzo dello scuolabus con le limitazioni riguardanti il personale
d'accompagnamento (che poteva salire solo in numero di una persona per mezzo).
In questo caso ATP utilizzando autobus extraurbani e/o gran turismo svolge per le scuole
tutti i servizi parascolastici che legano i plessi scolastici al territorio.
Il
TRASPORTO SERVIZI RIABILITATIVI, sempre nel campo dei servizi
parascolastici, garantisce il trasporto degli alunni interessati, con problematiche più
o meno gravi, dai plessi scolastici all'ospedale e/o presso le locali strutture sanitarie
e viceversa con mezzi idonei anche al trasporto in carrozzella.